Valorizzazione asset IP, patent box e garanzie bancarie
IL “PATENT BOX” O “IP BOX”: LA VALORIZZAZIONE DI MARCHI, BREVETTI, DESIGN, KNOW-HOW E DIRITTI DI AUTORE ANCHE ALLA LUCE DELNUOVO REGIME DI TASSAZIONE AGEVOLATA
Milano, 2 marzo 2017
Docente: Michela Maggi
Orario: 09.00 – 13.00
Prezzo Early Booking: 95 € + iva entro il 27 febbraio. Quota intera 120 € + iva.
Acquista con carta di credito o PayPal, oppure tramite bonifico.
Introduzione
Nel 2015, il Governo ha finalizzato un regime di tassazione agevolata molto vantaggioso per le imprese, meglio conosciuto come “Patent Box”. A dispetto del nome, che richiama solo i “patents”, si tratta in realtà di uno strumento che riguarda non solo i brevetti, ma anche i marchi, il design, le opere dell’ingegno, il know-how aziendale e le royalties che derivano dal loro sfruttamento. Questa nuova ed importante normativa, che deve ancora essere completata in alcuni punti ma che è già in vigore, mira ad incentivare la ricerca e sviluppo nel nostro Paese e la valorizzazione degli asset di proprietà intellettuale.
Talvolta succede che chi fa già da tempo il mestiere del commerciale o del consulente entri nella routine, usando con tutti le stesse tattiche consolidate, gli stessi schemi o addirittura le stesse frasi. Questo fa perdere efficacia all’intervento del venditore e spesso lo àncora a modelli di risposta che non lo conducono a superare efficacemente ogni obiezione posta dal cliente e ad adattarsi a clienti sempre più esigenti e informati, in un panorama di forte concorrenza.
Come del resto talvolta succede che chi sta iniziando un percorso da venditore si senta un po’ a corto di leve e di trucchi del mestiere che ancora non ha acquisito.
In questo seminario entrambe le prospettive verranno considerate e arricchite, perché la trattativa col cliente è un’arte che non ci si ferma mai di imparare.

Obiettivi
Il seminario mira a fornire ai Partecipanti la conoscenza necessaria per usufruire di questo regime agevolato.
Spiega inoltre come e perché valorizzare al meglio gli asset quali tecnologie, brevetti, know-how, marchi, design e opere dell’ingegno, anche alla luce del Patent Box ed anche nei rapporti infragruppo.
Destinatari
Per partecipare al seminario non sono necessari particolari requisiti e competenze.
E’ suggerito a tutte le imprese e, in particolare, a chi abbia (o pensi di poter avere) un patrimonio tecnologico o un made in Italy dei propri prodotti e servizi da difendere, nonché marchi, design e prodotti dell’industria culturale (media e audiovisivi, musica) e software.
E’ suggerito anche a chi è semplicemente interessato a scoprire qualcosa di più sulle agevolazioni fiscali o su come valorizzare i propri asset di proprietà intellettuale
Programma
- Quali beni sono oggetto del Patent Box
- Quali soggetti o imprese possono usufruirne
- In cosa consiste la manovra
- Quali diverse procedure per coloro che concedono a terzi lo sfruttamento o che utilizzano in proprio gli asset di proprietà intellettuale
- La procedura di ruling in contradditorio con l’Agenzia delle Entrate
- Le problematiche infragruppo di sfruttamento dei beni di proprietà intellettuale
- La identificazione dei beni di proprietà intellettuale
- La valorizzazione del made in Italy
- Le questioni doganali legate al Patent Box
- La valorizzazione degli asset di proprietà intellettuale come accesso al credito: il pegno di marchi, brevetti e diritti di autore
Docente
Michela Maggi, avvocato e dottore di ricerca in proprietà intellettuale
Ora partner dello studio Maggilegal di Milano si è formata nello studio di un notissimo professore universitario ed è stata responsabile dei dipartimenti di proprietà intellettuale e information technology di grandi studi italiani
E’ avvocato e dottore di ricerca in proprietà intellettuale ed ha pubblicato numerosi articoli di natura scientifica
Recentemente ha partecipato quale ospite ad una trasmissione televisiva sul tema del Patent Box alla quale era presente anche l’autore del testo normativo
L’avv. Michela Maggi si occupa di proprietà intellettuale, protezione dei dati personali, business digital, diritto dell’Internet, pubblicità e diritto commerciale
Andrea vestita, Dottore Commercialista
Ora partner dello studio Syntagma Dottori Commercialisti Associati

Location
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM2 Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.