User experience training: Privacy e Sicurezza dei dati
Feat. La MINIFABBRICA per imparare ®
Docenti:
Introduzione
L’organizzazione innovativa, sia essa una PMI o una multinazionale, per poter sopravvivere in un mondo in continuo cambiamento deve essere ripensata in maniera flessibile con strumenti che permettano di misurare e monitorare le performance aziendali. L’analisi dei processi aziendali e il loro miglioramento diventa quindi un’attività fondamentale e propedeutica a tutte le attività di mappatura e ottimizzazione dei processi , quali ad esempio: Sistemi strategici e operativi, Sistemi di Qualità, Privacy e Sicurezza dei dati, Gestione documentale e Dematerializzazione.
Metodologia
Il corso associa alla formazione in aula un’attività di laboratorio pratico: la MINIFABBRICA per imparare ® , marchio registrato di GMV Consulting, è un laboratorio di apprendimento in grado di riprodurre fedelmente le attività di un’azienda/ente nel suo settore di riferimento. Utilizza una “fabbrica in miniatura” dove i partecipanti imparano giocando e lavorando concretamente nei diversi ruoli organizzativi. In poche ore si simula ciò che accade in un’azienda in alcuni mesi e, come in una palestra, i partecipanti si allenano a rispondere in modo coerente alla complessità delle dinamiche interne ed esterne al sistema. In essa lo sviluppo di competenze manageriali, tecniche e trasversali trovano la loro naturale collocazione, offrendo la possibilità di costruire reali progetti di cambiamento da portare nei propri sistemi di lavoro.
Destinatari
Direttori, Quadri, Responsabili di funzione, Responsabili Organizzazione, Responsabili Sistemi Informativi, Responsabili Sistemi di Gestione della Qualità, Data Protection Officer o Responsabili della Privacy, Responsabili della Conservazione, Responsabili del Protocollo, Consulenti Aziendali in genere imprenditori, manager e professionisti del settore Pubblico e Privato.
Programma
MATTINA PRIMO GIORNO – 4 ORE (Sessione in aula)
- Apertura dei lavori, presentazione del corso e dei partecipanti
- La Privacy e la sicurezza dei dati: la normativa, la gestione, gli strumenti e le tecniche
- Mappatura, analisi e miglioramento dei processi aziendali
- Autodiagnosi dei sistemi di lavoro dei partecipanti, analisi criticità presenti e condivisione (Metaplan)
- Assessment game: brief sulle regole de LA MINIFABBRICA, auto-progettazione del sistema organizzativo
POMERIGGIO PRIMO GIORNO – 4 ORE (Lavoro formativo ne LA MINIFABBRICA)
- Start-up e prove pratiche
- Debriefing e riflessioni
- Game: Primo round
- Debriefing e riflessioni
- Game: Secondo round
- Debriefing e riflessioni
- Game: Terzo round
MATTINA SECONDO GIORNO – 4 ORE (Sessione in aula)
- Analisi filmati realizzati il giorno precedente
- Analisi guidata dell’esperienza e contestualizzazione dei temi emersi
- Lavoro individuale di impostazione di una ipotesi di progetto da riportare nella propria realtà
POMERIGGIO SECONDO GIORNO – 4 ORE (Sessione in aula)
- Condivisione dei progetti impostati e confronto in plenaria con scambio di esperienze e di idee e chiusura dei lavori
Sede:
Il corso si svolge presso la sede GMV Consulting S.r.l. Via Pusiano 52 -20132 Milano

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.