Tutela delle informazioni aziendali

SCONTO DEL 10% se acquisti 3 o più corsi

Tutela delle informazioni aziendali

Sinergie fra tutela del capitale intellettuale e Nuovo Regolamento Europeo sulla privacy – GDPR (2016/679)

Docenti:

Introduzione


Il corso affronta il tema della gestione delle informazioni riservate sia dal punto di vista LEGALE, sia dal punto di vista della SICUREZZA e come l’adeguamento agli adempimenti previsti dal GDPR, in particolare dal punto di vista delle sicurezza e della relazione con i vari interlocutori (fornitori, ousourcer, clienti…) possa aumentare notevolmente il loro livello di sicurezza.

Per quanto la SICUREZZA, il corso parte dalla definizione delle policy interne per la classificazione delle informazioni, al fine di definire quali sono in azienda le informazioni che devono essere considerate riservate e quali sono i dati personali gestiti dall’azienda. Si passa successivamente alla mappatura di tali informazioni, alla loro collocazione sia fisica, sia logica, comprendendo outsourcer, fornitori, partner, personale interno ed esterno. Si procederà poi con una analisi del rischio ed alla individuazione delle misure di sicurezza fisica, logica ed organizzativa. Inoltre verranno analizzate le regole di comportamento a tutela delle informazioni riservate, la formazione del personale ed i controlli che periodicamente dovranno essere messi in atto per verificare quanto siano rispettate le regole definite. Verranno presi in considerazione, soprattutto dal punto di vista degli aspetti di sicurezza adempimenti previsti dal GDPR, quali la protezione dei dati fin dalla progettazione, la violazione dei dati personali, l’accountability. Il tutto con un LINGUAGGIO NON TECNICO e quindi adatto ai non addetti ai lavori.

Per quanto attiene gli aspetti LEGALI verranno forniti utili dettagli in ordine a quali sono le informazioni che trovano specifica tutela da parte della legge. In particolare, quali sono i requisiti e le condizioni richieste dalla normativa perché una informazione possa assumere il rango di informazione riservata tutelabile. Inoltre, verrà esaminato come imprenditori e professionisti possono tutelare il proprio know how attraverso alcuni strumenti giuridici, che sono volti sia a prevenire ingiuste sottrazioni delle informazioni sia a punire la sottrazione una volta che è purtroppo avvenuta. Senza dimenticare, da un punto di vista concreto, qual è il know how che trova effettiva tutela da parte dei tribunali.

Obiettivi


  • Classificare ed individuare i dati personali e le informazioni riservate in azienda
  • Conoscere le informazioni aziendali riservate tutelate dalla legge e dai tribunali
  • Utilizzare strumenti giuridici per prevenire ingiuste sottrazioni delle informazioni
  • Punire le sottrazioni delle informazioni una volta che purtroppo sono avvenute
  • Conoscere gli adempimenti del GDPR la cui implementazione contribuisce alla tutela del capitale intellettuale
  • Individuare i rischi, le opportune misure di sicurezza, i relativi controlli
  • Definire adeguate regole e norme di comportamento

Destinatari


  • Titolari
  • Responsabili
  • Manager
  • Imprenditori
  • Professionisti
  • Responsabili degli uffici Ricerca e sviluppo
  • Ufficio legale

Programma


CAPITALE INTELLETTUALE E DATI PERSONALI – G.Butti

  • Le informazioni ed i dati personali come asset aziendale da proteggere
  • Dove sono le informazioni
  • Informazioni implicite ed esplicite
  • Policy aziendali per la classificazione delle informazioni

GLI ASPETTI NORMATIVI – Definizioni e principi – Studio Legale ISL

  • Informazioni aziendali: definizione e caratteristiche del Know How
  • La Direttiva Europea 2016/943 sulla tutela del Know How
  • Il Regolamento Privacy: una breve panoramica giuridica

GLI ASPETTI DI SICUREZZA – G.Butti

  • La protezione fin dalla progettazione
  • Il concetto di accountability
  • La definizione dei rapporti fra i vari soggetti coinvolti
  • L’analisi dei rischi sugli asset che contengono dati personali e informazioni
  • Misure di sicurezza fisica, di sicurezza logica e di sicurezza organizzativa
  • I sistemi esperti neuro fuzzy come strumento per tutelare le informazioni implicite ed esplicite
  • La resilienza dei sistemi e l’accesso tempestivo ai dati
  • La violazione dei dati personali e delle informazioni riservate
  • La formazione
  • I controlli: come farli e con chi farli

GLI ASPETTI NORMATIVI – La tutela legale del Know How – Studio Legale ISL

  • La tutela contrattuale (preventiva) del Know How
  • La tutela giudiziale (successiva) del Know How
  • I rapporti fra i vari soggetti coinvolti dal punto di vista contrattuale
  • Brevi conclusioni

DISCUSSIONE E CONCLUSIONE


Sede:


Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)


Info utili

Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione  e conferma  di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento  che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.

Sostituzione, disdetta e annullamento.

È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.

Clausola rimborso.

Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.

La formazione è certificata


Vuoi maggiori informazioni?

Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo








Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

CODICE FISCALE/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
Start Up Innovativa - CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Via A. Sacchini, 20
20131 Milano (MI)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@dev.iter.it

Vuoi iscriverti alla newsletter ITER Academy?

Cliccando su iscriviti accetti di ricevere la newsletter dedicata alla formazione 4.0. Tutte le informazioni sul trattamento dati alla pagina informativa privacy *

accetto Voglio ricevere anche il catalogo corsi

Centro preferenze privacy

GOOGLE ANALYTICS

Sono cookies necessari per conoscere le statistiche di accesso al sito e gestire la promozione commerciale sulla rete di ricerca e banner di google.

_ga: cookie che consente di distinguere i dispositivi, tenere statistiche degli accessi e poi identificare il dispositivo che ha il cookie installato anche in altri siti web per proporre pubblicità in target con gli interessi di navigazione (remarketing)

Durata se non cancellato manualmente: 26 mesi

_gid: cookie che consente di distinguere gli utenti
Durata se non cancellato manualmente: 24 ore

_gat: cookie che consente di sapere il numero di richieste al sito. Durata se non cancellato manualmente: 1 minuto

_ga, _gid, _gat

WOOCOMMERCE

Cookies collegati all'ecommerce per memorizzare informazioni legate al carrello. Nessuna informazione personale è memorizzata

_woocommerce_cart_hash, _woocommerce_items_in_cart, _wp_woocommerce_session_

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?