Start-up e PMI innovative
Valorizzazione della proprietà intellettuale quale asset aziendale e agevolazioni burocratiche e fiscali. Piano Industria 4.0 e Patent box.
Docenti:
Dott. Jacopo Corbella
Avv. Francesca Rimoldi
Introduzione
Cosa sono le start-up e PMI innovative? Quanto è importante garantire la proprietà intellettuale per una start-up innovativa? Quali sono le opportunità fiscali e i benefici burocratici?
Il corso mira a fornire una panoramica sulla costituzione delle start-up e PMI innovative, sui benefici burocratici e fiscali e sulla gestione e opportunità di valorizzazione della proprietà intellettuale.
Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di fornire un quadro generale su cosa siano le Start-up e PMI innovative, come si costituiscono e quali requisiti devono rispettare, quali siano i benefici burocratici e fiscali, quali siano gli strumenti legali più adatti a valorizzarne la proprietà intellettuale.
Con un occhio concreto:
- alle bocciature del Registro delle Imprese alle iscrizioni di start-up e PMI ritenute non corrette,
- ai controlli successivi dell’Agenzia delle Entrate,
- ai più recenti chiarimenti Ministeriali,
- ai più recenti interventi normativi.
Destinatari
Imprenditori, dirigenti e manager del settore tecnico-produttivo, responsabili amministrativi aziendali, designers, progettisti, artisti, responsabili di società orientate all’innovazione dei processi produttivi.
Programma
- Start Up e PMI Innovativa: definizione
- Requisiti di accesso alle agevolazioni:
- Rispetto dei requisiti legali.
- Iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
- Agevolazioni start up innovative 2018:
- Costituzione digitale gratuita
- Esonero da bollo e diritti
- Deroghe alla gestione ordinaria
- Riporto delle perdite con disciplina derogatoria
- Disciplina sulle società di comodo
- Soglia maggiore per le compensazioni Iva
- Disciplina del lavoro ad hoc
- Strumenti di partecipazione al capitale
- Esclusione dagli studi di settore
- Start Up Innovative: agevolazioni per gli investitori.
- Start Up Innovativa: consigli.
- Cenni alla mutata normativa relativa al patent box.
- Proprietà intellettuale quale bene giuridico e asset aziendale.
- Conclusioni
Docenti


Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.