Trattamento dei dati in sanità
Docenti:
Dott. Stefano Gorla
Introduzione
Il dossier sanitario elettronico è lo strumento costituito presso un’unica struttura sanitaria (un ospedale, un’azienda sanitaria, una casa di cura), che raccoglie informazioni sulla salute di un paziente al fine di documentarne la storia clinica presso quella singola struttura e offrirgli un migliore processo di cura. Si differenzia dal fascicolo sanitario elettronico in cui invece confluisce l’intera storia clinica di una persona generata da più strutture sanitarie. Le linee guida del Garante Privacy garantiscono maggiori tutele per i dati dei pazienti, più trasparenza e obbligo per le strutture sanitarie pubbliche e private. Considerata la particolare delicatezza delle informazioni trattate, il Garante ha stabilito l’adozione di elevate misure di sicurezza.
Obiettivi
Il Dossier sanitario elettronico è ormai una realtà ed in alcune regioni italiane lo è anche il Fascicolo sanitario elettronico.
Ma l’adozione di queste metodologie cosa comporta? Che rischi per i dati dei pazienti? Quali implicazioni abbiamo nella gestione delle cartelle cliniche?
A queste ed altre domande risponderemo in questo corso facendovi capire l’importanza e a delicatezza del trattamento del dato sanitario.
Destinatari
- Responsabili del Personale
- Responsabili e addetti ICT
- Ufficio Legale
- Responsabili Ufficio Marketing
- Titolari e Responsabili del trattamento
- Consulenti, Responsabili che operano in ambito del trattamento del dato in Azienda e nella Pubblica Amministrazione
- Amministratori di sistema
Tutti coloro che hanno nominato un Responsabile Esterno al Trattamento.
Programma
- Garanzie per i dati sensibili
- Notificazione del trattamento
- Misure minime di sicurezza
- Trattamento dei dati personali in ambito sanitario
- Prestazione del consenso
- Comunicazione di dati dell’interessato
- Cartelle cliniche
- Banche di dati, registri e schedari in ambito sanitario
- Dossier Sanitario e FSE
- Linee Guida del Garante
- Sanzioni
Docenti
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.