Regolamento Europeo Privacy UE e sicurezza dei dati
Una guida operativa per aziende e professionisti per affrontare il percorso di adeguamento e sfruttare le opportunità del mercato digitale
Docenti:
Introduzione
La sicurezza dei dati è un valore aggiunto, non un inutile costo. Le imprese che capiranno che bisogna investire su questo saranno più competitive e in grado di battere la concorrenza” – Antonello Soro, Presidente Autorità Garante Privacy
Il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati, introduce un’unica legislazione in tutte e 28 le nazioni dell’UE. In Italia prenderà il posto dell’attuale Codice Privacy (Dlgs 196/2003). Le aziende dovranno adeguarsi alle nuove disposizione, non solo per evitare pesanti sanzioni, ma anche per essere più competitive in un mercato unico digitale.
Obiettivi
Obiettivo del corso è illustrare le principali novità che devono essere rispettate anche da aziende che hanno sede al di fuori dell’Unione Europea in materia di trattamento dei dati personali e sicurezza delle informazioni: diritto all’oblio, portabilità dei dati, notifiche di violazioni, privacy-by-design. Verranno analizzati i nuovi concetti e delineata la figura del Responsabile della Protezione dei dati, il Data Protection Officer. Non da ultimo un vademecum per pianificare, all’interno dell’organizzazione o della PA, un percorso di adeguamento al nuovo assetto normativo.
Destinatari
Responsabili del Personale, Responsabili e addetti ICT, Ufficio Legale, Responsabili Ufficio Marketing, Titolari e Responsabili del trattamento, Consulenti, Responsabili che operano in ambito del trattamento del dato in Azienda e nella Pubblica Amministrazione. Amministratori di sistema.
Tutti coloro che hanno nominato un Responsabile Esterno al Trattamento.
Programma
– Il Regolamento Privacy europeo ( 2016/679) e un confronto con il Dlgs 196/03
– Ambito di applicazione
– Considerazioni generali e finali e come potersi adeguare
– Principali novità:
- Le nuove definizioni di dati
- l’obbligo di attenersi, nell’ideazione di nuovi prodotti o servizi, ai principi della data protection by design e della data protection by default
- l’obbligo di privacy impact assessment
- il data protection officer, requisiti, individuazioni
- Buone prassi DPO nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese
- il diritto all’oblio, il diritto alla portabilità dei dati
- l’introduzione del ruolo di lead authority
- I soggetti: il Titolare, il contitolare, il responsabile, l’interessato, il privacy officer, l’interessato
- Le novità in materia di informativa e consenso
- I Diritti dell’interessato ( accesso, rettifica, opposizione, portabilità, oblio)
- Le novità in materia di trattamenti di dati di enti pubblici
- Profilazione e Big data
- Accountability e sicurezza informatica
- L’Analisi dei trattamenti e analisi dei Rischi Privacy
- La Valutazione dell’Impatto sulla Protezione dei Dati Personali
- Le Misure di Sicurezza
- La Sicurezza dei dati quale elemento imprescindibile
- Il Registro delle Attività di Trattamento
- Strumenti della risk management : esercitazione
- Data Breach: comunicazione delle violazioni di dati; buone prassi
- Le novità in materia di notificazione
- I dati sui minori
- I Codici di Condotta e le certificazioni
- Il Trasferimento dei dati all’estero
- Le autorità Garanti, La cooperazione fra Garanti ed il Comitato europeo per la protezione dei dati personal
Recensioni
Sono stato al seminario sulla Privacy e sicurezza dati. Tenuto da relatore competente. Presentazione a disposizione subito dopo il corso. Consigliato.
Cristian Bechstein – via Google
Sede:
Il corso si svolge presso l’Hotel Londra di Firenze in via Jacopo da Diacceto 16/20

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.