Privacy UE: il vecchio e il nuovo

PRIVACY UE: IL VECCHIO E IL NUOVO

Confronto tra D.Lgs 196/2003 “Codice Privacy” e Regolamento Europeo 2016/679 “GDPR”

L’introduzione del Regolamento Europeo 2016/679 GDPR apporta un’imponente evoluzione alla disciplina della protezione dei dati personali introducendo significative novità.

Ma, come è noto, il nuovo Regolamento non abroga il D.Lgs. 196/2003, meglio conosciuto come Codice Privacy, che resta in vigore nei limiti della Legge di delegazione europea 25 ottobre 2017, n. 163.

Da qui l’esigenza di una stesura comparativa dei due testi con l’aggiunta, per completezza, dei Considerando.

Un pratico raffronto tra vecchio e nuovo, indispensabile per individuare a colpo d’occhio differenze e analogie articolo per articolo, e orientarsi nella nuova normativa in modo agile e sicuro.

Prezzo di copertina: 24€ + spese di spedizione

Pagine: 256

Gli autori

Stefano Gorla, classe 1962, è laureato in fisica nucleare presso l’Università di Padova. Ha insegnato per alcuni anni Matematica e Fisica. Dopo un percorso che è passato dalla ricerca alla qualità si è occupato delle tematiche Privacy dal 2003. Attualmente è consulente Privacy e Sicurezza dei Dati in vari settori. È DPO certificato (DPO 001 FAC Certifica). Ha ricoperto il ruolo di responsabile della BU Privacy di una società di servizi e il ruolo di Referente Privacy (DPO) c/o un grosso gruppo multinazionale del settore Automotive. Formatore in ambito Privacy e Sicurezza dei dati. Delegato regionale per la Lombardia di ANDIP (Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy), Socio/consulente A.N.P.S Associazione Nazionale Polizia di Stato, Socio/consulente A.N.F.I Associazione Nazionale Finanzieri, Socio/consulente per A.N.P.I Associazione Nazionale Poliziotti Italiani. è autore di varie pubblicazioni sul tema su riviste specializzate e autore di libri di privacy.

Michele Iaselli è avvocato, docente a contratto di Informatica giuridica presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” e collaboratore della cattedra di Logica e Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Specializzato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II in Tecniche e metodologie informatiche giuridiche. Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy- ANDIP. Vicedirigente del Ministero della Difesa. Relatore di numerosi convegni, ha pubblicato diverse monografie e contribuito a opere collettanee in materia di informatica giuridica e diritto dell’informatica con le principali case editrici.

Chiara Ponti è avvocato. Laureata, nell’aprile del 2005, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Diplomata, nel luglio del 2007, presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Bruno Caccia e Fulvio Croce. Ha superato l’esame di abilitazione per la professione forense e, dall’anno 2009, è iscritta nell’albo degli Avvocati di Torino. Ha conseguito, nel marzo del 2014, il Master di II Livello della Pubblica Amministrazione, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Ha superato, nell’anno 2017, la prova finale del Corso di Perfezionamento in “Diritto della protezione dei dati personali per la formazione del Data Protection Officer”– presso il medesimo Dipartimento. Attualmente svolge attività di consulenza legale e formazione nel settore della Privacy, nel nord Italia. Autrice di numerose pubblicazioni giuridiche con Case Editrici specializzate.

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

CODICE FISCALE/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
Start Up Innovativa - CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Via A. Sacchini, 20
20131 Milano (MI)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@dev.iter.it

Vuoi iscriverti alla newsletter ITER Academy?

Cliccando su iscriviti accetti di ricevere la newsletter dedicata alla formazione 4.0. Tutte le informazioni sul trattamento dati alla pagina informativa privacy *

accetto Voglio ricevere anche il catalogo corsi

Centro preferenze privacy

GOOGLE ANALYTICS

Sono cookies necessari per conoscere le statistiche di accesso al sito e gestire la promozione commerciale sulla rete di ricerca e banner di google.

_ga: cookie che consente di distinguere i dispositivi, tenere statistiche degli accessi e poi identificare il dispositivo che ha il cookie installato anche in altri siti web per proporre pubblicità in target con gli interessi di navigazione (remarketing)

Durata se non cancellato manualmente: 26 mesi

_gid: cookie che consente di distinguere gli utenti
Durata se non cancellato manualmente: 24 ore

_gat: cookie che consente di sapere il numero di richieste al sito. Durata se non cancellato manualmente: 1 minuto

_ga, _gid, _gat

WOOCOMMERCE

Cookies collegati all'ecommerce per memorizzare informazioni legate al carrello. Nessuna informazione personale è memorizzata

_woocommerce_cart_hash, _woocommerce_items_in_cart, _wp_woocommerce_session_

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?