Misure di sicurezza
Docenti:
Dott. Stefano Gorla
Introduzione
I titolari del trattamento sono tenuti ad adottare le misure minime, idonee, necessarie di sicurezza volte ad assicurare un livello idoneo di protezione dei dati personali. Anche per comunicazioni elettroniche accessibili al pubblico. Il codice definisce le misure minime di sicurezza da rispettare nei casi di trattamento con e senza l’ausilio di strumenti elettronici, nonché le particolare cautele nel caso di dati sensibili.
Obiettivi
La tutela del dato personale è imprescindibile dall’adozione di efficaci misure di sicurezza logica, fisica ed organizzativa. Questo comporta una presa di consapevolezza da parte delle organizzazioni per la verifica delle stesse e l’adozione di modelli di riferimento. In questo corso faremo una esposizione delle varie misure di sicurezza toccando tutti gli ambiti in vari scenari e tipologie di aziende considerando come base di partenza l’analisi dei rischi.
Destinatari
- Responsabili del Personale
- Responsabili e addetti ICT
- Ufficio Legale
- Responsabili Ufficio Marketing
- Titolari e Responsabili del trattamento
- Consulenti
- Responsabili che operano in ambito del trattamento del dato in Azienda e nella Pubblica Amministrazione
- Amministratori di sistema
- Tutti coloro che hanno nominato un Responsabile Esterno al Trattamento.
Programma
- Misure idonee di sicurezza logica, fisica e organizzativa
- Cosa richiede il Codice
- Cosa richiede il Regolamento Europeo
- Come adottare le misure?
- Sanzioni
Recensioni
Corsi formativi con il giusto mix tra teoria e pratica che portano a toccare con mano gli argomenti trattati.
Claudio Passoni – via Google
Docenti
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se entro le prime 2 ore non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.