I materiali compositi
Introduzione
Verranno illustrate le principali tecnologie di fabbricazione (RTM, Filament Winding, sacco a vuoto, etc.) e di caratterizzazione (morfologica e funzionale) mediante test e microscopia ottica ed elettronica.
Particolare attenzione verrà dedicata alla simulazione numerica del comportamento dei compositi e dei loro processi di fabbricazione, attraverso programmi applicativi dedicati.
S’individueranno i principali settori interessati al mondo dei materiali compositi polimerici e non, nonché la possibilità di sviluppare tecnologie trasversali innovative attraverso l’uso di settori ad alto livello tecnologico quali le nanotecnologie (ex. compositi polimerici nanostrutturati con proprietà di multifunzionalità).
Verranno presentati i principali aspetti di safety ed ecocompatibilità.
Infine, si analizzerà il settore delle nanotecnologie dal punto di vista economico – commerciale andando a identificare gli aspetti di marketing e di business a livello internazionale nel medio e lungo periodo.
Obiettivi
Scopo del corso è fornire una preparazione specifica sui materiali compositi (polimerici, metallici, ceramici, ibridi) individuandone le principali applicazioni (aerospazio, difesa, navale, automotive, etc.).
Verranno introdotti i concetti di base sia sui materiali (fibre, matrici, catalizzatori) che sul materiale composito in quanto tale (definizione generale, comportamento, etc.), descrivendone la fenomenologia secondo le principali teorie della micro e macromeccanica.
Destinatari
Dirigenti e funzionari addetti all’innovazione, trasferimento tecnologico e ricerca di enti pubblici, privati e associazione di categoria, addetti e specialisti dei processi tecnologici e di fabbricazione, dottorandi e ricercatori.
Programma
Introduzione
- Descrizione generale del corso e delle tematiche relative ai materiali compositi
- Evoluzione storiografica nell’uso dei materiali: dal metallo al composito
- Principali settori applicativi dei compositi
- Introduzione agli argomenti che verranno tratti nel corso
Principi e criteri generali dei materiali compositi
- Definizione e classificazione dei materiali compositi (polimerici, metallici, ceramici, ibridi)
- Materiali base (matrici, rinforzi, agenti di cura, catalizzatori)
- Introduzione alla micro e macromeccanica dei compositi polimerici
- Modellazione teorico/numerico/FEM di una struttura in composito
Processi di manifattura e caratterizzazione dei materiali compositi
- Definizione dei principali processi per la manifattura di strutture in materiale composito (polimerico, metallico, ceramici, ibrido)
- Tooling design (progettazione di un apparato di produzione per strutture in composito)
- Simulazioni teorico/numerico/FEM dei processi di manifattura (ex. quelli per iniezione RTM)
- Manifattura di strutture in composito e loro caratterizzazione (controlli distruttivi, NDT microscopia ottica ed elettronica, termografie, etc.)
Compositi avanzati
- Applicazioni per le alte temperature (ceramici, carbon – carbon, ibridi multistrato)
- Compositi multifunzionali
- Applicazioni elettromagnetiche (FSS – Selettività in Frequenza, RAM – Materiali radar assorbenti, furtività, stealth)
- Compositi nanostrutturati
- Tecnologie di produzione avanzate (spruzzature al plasma, CVD, termo deposizioni, etc.)
- Compositi per l’aerospazio e la difesa
- Compositi per l’edilizia e il restauro
- Compositi green
Sicurezza, brevetti e applicazioni future
- Aspetti di Safety ed Ecocompatibilità ambientale nel settore dei compositi
- Analisi di Marketing, Business and Sales
- Brevetti
- Applicazioni e sviluppi di mercato futuri per il settore dei compositi
Conclusioni:
- Descrizione generale e riassuntiva di quanto riportato nel corso, sviluppi futuri nell’uso dei materiali compositi.
La valutazione di chi ha già partecipato
Location
Il corso si svolge presso il Pick Center in via Boezio 6, 00139 Roma

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.