La norma UNI EN ISO 9001:2015
un nuovo approccio all’efficienza organizzativa
Docenti:
Ing. Gianluca De Vincentiis
Introduzione
La ISO9001 ha cambiato volto ed approccio al processo di utilizzo di modelli per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi organizzativi e gestionali. La nuova versione 2015 introduce nuovi concetti e semplifica alcuni adempimenti della precedente versione 2008.
Obiettivi
- comprendere l’approccio alla nuova norma e gestire il cambiamento con il passaggio dalla vecchia 2008 alla nuova 2015,
- introdurre i nuovi concetti della norma per chi la implementa per la prima volta all’interno della propria organizzazione
- fornire l’evidenza della formazione per la figura professionale dell’Auditor ISO9001
Destinatari
Auditor di Sistemi di Gestione, Responsabili di aziende, organizzazioni private ed associazioni, Consulenti e Liberi professionisti intenzionati tutti ad ampliare il bagaglio dei servizi da offrire alla propria azienda e/o clienti.
Programma
- Termini e Principi della norma
- Le novità della nuova ISO9001:2015
- Requisiti ed adempimenti
- Il confronto con la precedente versione del 2008
- Introduzione all’Analisi dei rischi
- La documentazione tipo di un nuovo SGQ (Sistema di gestione della Qualità)
- Caso di studio (simulazione di un audit con individuazione delle Non Conformità)
- Correzione e discussione del caso di studio proposto
Docenti

Consulente Responsabile dello Schema di Certificazione SSI, ISO/IEC 27001:2013. Promotore e referente dell’iter di accreditamento presso Accredia per l’OdC secondo la ISO 27006:2011
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.