GDPR e DLGS 101/2018: una guida operativa
Come affrontare il percorso di adeguamento e sfruttare le opportunità del mercato digitale
Docenti:
Ing. Domenico Tarantino
Introduzione
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dlgs 101/2018 – Decreto di adeguamento del Codice Privacy al GDPR – non ci sono più scuse per ritardare l’aggiornamento del proprio sistema Privacy al Regolamento Europeo Privacy ormai in vigore dallo scorso 25 maggio.
Il quadro normativo è completo, ma ciò non toglie che per le aziende italiane e per i professionisti risulta spesso difficile capire quanto si è distanti dall’essere in regola e soprattutto riuscire a cogliere le opportunità tra regole ed imposizioni che sembrano – ad una lettura poco attenta – andare contro le consuete logiche di business.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica della normativa europea con gli ultimi aggiornamenti della normativa italiana e dare gli strumenti operativi per pianificare il proprio processo di adeguamento al nuovo assetto normativo.
Verranno analizzare le linee guida del Garante, in ottica di “semplificazione” della Privacy.
Destinatari
Responsabili del Personale, Responsabili e addetti ICT, Ufficio Legale, Responsabili Ufficio Marketing, Titolari e Responsabili del trattamento, Consulenti, Responsabili che operano in ambito del trattamento del dato in Azienda e nella Pubblica Amministrazione. Amministratori di sistema.
Tutti coloro che hanno nominato un Responsabile Esterno al Trattamento.
Programma
- Il Regolamento Privacy europeo 2016/679, Dlgs 196/03 e Dlgs 101/18
- Ambito di applicazione e principi generali
- L’organigramma Privacy: Titolare, Contitolare, Responsabile e Interessato
- Il Data Protection Officer (DPO) e gli altri Professionisti Privacy
- I diritti dell’interessato: accesso, rettifica, opposizione, portabilità e oblio
- Informativa e Consenso: quando, come e perché
- Privacy Policy, Regolamento Interno e Privacy Cookies
- Le misure di sicurezza “adeguate”: da dove cominciare?
- Il Registro dei Trattamenti: le linee guida del Garante Privacy per le PMI
- Analisi dei rischi e DPIA
- La check list per affrontare un Audit Privacy.
Recensioni
Fruizione chiara e immediata del tema oggetto del corso, supportata da una presentazione completa dei concetti e dalla consolidata esperienza del docente.
Consuelo Collu, Holostem Terapie Avanzate srl
Corso ben strutturato, molto interessante ed aggiornato nei contenuti.
Valentina Pantella, Holostem Terapie Avanzate srl
Docenti

Laureato in Ingegneria Meccanica, svolge attività di Consulente e Formatore in ambito Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Automotive, IRIS, GDPR), Ingegneria Industriale (Management, Manufacturing, BPM, BPR, Lean Production, Industry 4.0), Information Techcnology (Data Management, Big Data).
Sede:
Il corso si svolge presso la sede: Etic srl, Via XXV Aprile 1945, 8/1, 40016 San Giogio di Piano (BO)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.