E-Health: farmaci e dispositivi medici on-line
La pubblicità ed il commercio dei farmaci e dei dispositivi medici on-line tra divieti e prospettive
Docenti:
Avv. Michela Maggi
Introduzione
La pubblicità digitale ed il commercio elettronico stanno soppiantando i classici metodi di acquisto ed i punti vendita oltre ad influenzare la volontà stessa di acquisto in ambito sanitario.
Obiettivi
Il corso mira a fornire ai partecipanti la conoscenza degli adempimenti da ottemperare e dei divieti da seguire nella commercializzazione on line dei farmaci e dei dispositivi medici.
Destinatari
Il corso è suggerito a tutte le imprese ed in particolare a chi intenda rivolgersi ad un pubblico di consumatori per la vendita diretta di farmaci e dispositivi medici tramite internet.
In generale è rivolto a chi è interessato ad acquisire maggiori e dettagliate informazioni sulle regole riguardanti questa tipologia di la vendita on line.
Programma
- Farmaci e dispositivi medici, categorie e differenze tra i vari prodotti
- La pubblicità dei farmaci in generale
- Le specificità della pubblicità dei farmaci su internet
- Limiti ed adempimenti necessari per pubblicizzare farmaci in internet
- Vendita on-line dei farmaci, regole generali
- Soggetti abilitati ed adempimenti necessari
- Sanzioni esistenti
- Vendita on-line di dispositivi medici
- Utilizzo di app e social network
- Altri adempimenti
Docenti

Avvocato esperta di tecnologie dell’informazione e comunicazione e dottore di ricerca in Proprietà Intellettuale e diritto della concorrenza presso l’Università di Parma, è fondatrice dello Studio Legale Maggi, autrice e relatrice
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM2 Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.