Cybersecurity / Encryption
Dagli algoritmi ai prodotti di mercato
Docenti:
Dott. Luca Mairani
Introduzione
L’encryption è un metodo di codificare i messaggi in un formato che sia impossibile da leggere per chi non è autorizzato a farlo. Si tratta, in parole povere, del modo migliore per tenere i dati al sicuro da spie, ladri o divulgazioni accidentali. ll dibattito sull’encryption è molto importante e complesso e la discussione in merito si sposta anche al di fuori dell’ambito della security. Spesso le aziende non si rendono conto di quanto sia importante e di come potrebbero usarla per proteggere i propri dati.
Obiettivi
In questo corso specialistico verrà affrontato il tema della cifratura, verranno analizzati i diversi metodi di cifratura e gli algoritmi che la governano che, a loro volta, verranno mappati su prodotti di mercato. Le limitazioni, le vulnerabilità e le infrastrutture aziendali necessarie saranno un corollario di tutto il corso.
Destinatari
Il corso è indirizzato a responsabili informativi, security manager, CISO, responsabili privacy, DPO e chiunque voglia approfondire i temi della sicurezza informatica, della protezione dei dati e delle informazioni (quindi CEO, CIO, CFO, HR, COO, ecc.)
Programma
- Il perché della crittografia tra mercato, preoccupazioni e minacce
- La crittografia nella storia
- Terminologia
- Crittografia Cryptoanalisi e Steganografia
- Lo spazio delle chiavi
- Lunghezza delle chiavi e sicurezza
- Algoritmi
- Crittografia simmetrica cos’è e come funziona
- DES
- IDEA
- Blowfish
- AES (Rjndael)
- Vantaggi e limiti
- Crittografia asimmetrica cos’è e come funziona
- ElGamal
- RSA
- Vantaggi e limiti
- Certification authority e PKI
- Crittografia Ibrida e prodotti di mercato
- Certificati X.509
- S-Mime
- SSL e TLS
- Cenni di Crittografia Quantistica
Docenti
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.