Il nuovo codice dei contratti pubblici
Docenti:
Avv. Andrea Gandino
Introduzione
Le tematiche oggetto di tale modulo saranno analizzate con un approccio fortemente orientato a fornire strumenti concreti per la soluzione delle questioni che più interessano gli operatori economici in sede di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica, passando attraverso una continua analisi comparativa tra la disciplina del D.Lgs. 163/2006 e la disciplina del D.Lgs. 50/2016.
A tal fine, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni collettive e all’analisi dei principali documenti di gara in un’ottica orientata alla conoscenza e alla padronanza degli strumenti cardine per un’efficace partecipazione alle gare pubbliche.
Obiettivi
- Confronto D.Lgs. 163/2006 – D.Lgs. 50/2016 ed evidenziazione dei profili di maggior novità;
- Acquisizione di un metodo di lavoro volto a garantire un’efficace partecipazione alle gare pubbliche, evitando di incorrere nelle cause di esclusione più frequenti, ma prevenibili;
- Acquisizione di un efficace metodo di analisi e compilazione degli atti di gara e in particolare del DGUE.
Destinatari
Imprese private: Responsabili uffici gare pubbliche e acquisti; società di ingegnerie ed architettura.
Pubbliche Amministrazioni: Dirigenti, funzionari e responsabili del settore gare e contratti di pubbliche amministrazioni, soggetti aggiudicatori, organismi di diritto pubblico.
Liberi professionisti operanti nel settore.
Programma
- Lgs. 50 del 2016: principi generali. Le direttive eurounitarie in materia di contratti pubblici e concessioni (2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE) e la legge delega 28 gennaio 2016, n. 11. Regime transitorio.
- Ruolo centrale dell’ANAC. Natura giuridica delle Linee Guida dell’ANAC. Quali le conseguenze in caso di inosservanza?
- ATI o Avvalimento nel D.Lgs. 50 del 2016. Guida alla scelta ed al corretto utilizzo della giusta forma di cooperazione.
- Contratti sotto-soglia prima e dopo il nuovo Codice degli Appalti. Cosa ne è degli acquisti in economia?
- Le procedure di scelta del contraente. Il concreto svolgimento della procedura di gara negli appalti di forniture e servizi dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (Schemi di atti e simulazioni pratiche).
- La nuova disciplina delle concessioni di servizi e lavori pubblici. Similitudini e differenze rispetto alle corrispondenti procedure di appalto.
- Schema e simulazione di compilazione.
- Offerta economicamente più vantaggiosa, miglior bilanciamento tra risparmio e qualità? Analisi critica alla luce delle “Linee Guida n. 2, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”. Criterio del minor prezzo.
- Motivi di esclusione. Ambito soggettivo di applicazione dell’art. 80 D.Lgs. 50/2016 (Comunicato 26 ottobre 2016 – Indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del d.p.r. 445/2000 mediante utilizzo del modello di DGUE).
- Come rispondere correttamente ad un bando di gara per evitare l’esclusione. Analisi dei casi di esclusione e degli errori più frequenti nella redazione della documentazione di partecipazione, attraverso la trattazione di casi pratici.
- Nuovo soccorso istruttorio. Focus specifico sugli oneri di sicurezza aziendale.
- Istanza di autotutela e pareri di precontenzioso ex art. 211 del D.Lgs. 50/2016. Profili concreti nella scelta dello strumento più efficace in ipotesi di atti di gara che si presumono viziati. Provvedimento ANAC 5 ottobre 2016 – Regolamento per il rilascio dei pareri di precontenzioso.
Docenti

Gandino Paire Studio di avvocati, Socio fondatore, avvocato specializzato in diritto pubblico ed amministrativo, dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Statale di Milano, già professore a contratto presso l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Torino
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.