Bullismo e cyberbullismo

SCONTO DEL 10% se acquisti 3 o più corsi
CREDITI FORMATIVI

Bullismo e cyberbullismo

profili giuridici e psicologici

Docenti: Avv. Sara Moiso
Dott.ssa Claudia Sposini

Introduzione


Il cyberbullismo implica l’uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per sostenere comportamenti deliberati, ripetuti ed ostili da parte di un individuo o un gruppo, che è destinato a danneggiare gli altri (cit. Belsey).

A differenza del bullo, il cyberbullo utilizza le nuove tecnologie che diventano quindi il mezzo e non la causa dell’atto di prevaricazione. L’effetto moltiplicatore di internet, fa si che non sia necessario che l’atto venga reiterato. Le azioni di prevaricazione sono molteplici: battaglie verbali (flaming), molestie (harrassement), denigrazione, esclusione fino ad arrivare al cyberstalking, la manipolazione delle informazioni e la violazione dei profili social.

Obiettivi


Il corso è volto a definire una miniguida per l’analisi e l’approfondimento dei fenomeni di bullismo e cyerbullismo, dal punto di vista giuridico e psicologico.

Come riconoscerlo, come essere di supporto ai ragazzi, come segnalare i casi di bullismo?

A che punto siamo con le normative in Italia?

Destinatari


  • Docenti e Dirigenti Scolastici
  • Educatori e Formatori
  • Avvocati e Psicologi
  • Genitori e chi ha a che fare con i giovani che utilizzano le nuove tecnologie.

Programma


  • Internet : un mondo nuovo
  • Consapevolezza nell’utilizzo di Internet
  • Rischi e opportunità della rete
  • Identità e privacy: casi concreti, criticità e soluzioni: le linee guida del Garante privacy e alla luce del nuovo regolamento europeo
  • Definizione e forme di bullismo e cyberbullismo: evoluzione della normativa
  • La nuova legge in materia di cyberbullismo approvata dalla Camera dei Deputati il 17 maggio 2017
  • Come capire se si è di fronte a un caso di cyberbullismo
  • Quali responsabilità del bullo? dei genitori? insegnanti e dirigenti scolastici?
  • Come prevenire gli episodi di bullismo?
  • Sexting e cyberbullismo
  • La relazione asimmetrica tra cyberbullo e cybervittima
  • Il rischio di recidivismo nel cyberbullo e quali misure adottare
  • L’intervento psicologico con la vittima e con il cyberbullo
  • Collaborazione Scuola/Famiglia per la prevenzione
  • Famiglia, scuola e ragazzi: quali sono gli strumenti e le strategie alla luce delle  linee guida del Miur
  • Quali sono le misure organizzative adottate dalla scuola?
  • Visioni e commenti di brevi video
  • Il caso di Tiziana Cantone
  • Il diritto all’oblio: impatto e casi concreti

Recensioni


Ho partecipato a un corso gestito da due professioniste preparatissime, con capacità espositive validissime.

Marino Antonio Bruno, Convitto Nazionale Colombo

 

É stato un corso interessante e completo. La concretezza nel trattare la tematica ha reso l’ascolto piacevole.

Elisa Emanuelli, Ala Milano Onlus

    Docenti

    Sara Moiso,

    Membro avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford. Collaboratrice presso Pubblica Assistenza Trinese. Socia CSIG (Centro Studi di Informatica Giuridica)


    Claudia Sposini,

    Psicologa clinica esperta in Psicologia dei Nuovi Media Collabora con le Scuole per i progetti sul disagio giovanile. E’ relatrice di numerose conferenze e di numerosi articoli sul Cyberbullismo. Ha collaborato con il Policlinico San Donato Milanese (MI), con il Fatebenefratelli di Milano, con la SIC.



Sede:


Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)


Info utili

Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione  e conferma  di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento  che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.

Sostituzione, disdetta e annullamento.

È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.

Clausola rimborso.

Se entro le prime 2 ore non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.

La formazione è certificata


Vuoi maggiori informazioni?

Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo








Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

CODICE FISCALE/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
Start Up Innovativa - CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Via A. Sacchini, 20
20131 Milano (MI)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@dev.iter.it

Vuoi iscriverti alla newsletter ITER Academy?

Cliccando su iscriviti accetti di ricevere la newsletter dedicata alla formazione 4.0. Tutte le informazioni sul trattamento dati alla pagina informativa privacy *

accetto Voglio ricevere anche il catalogo corsi

Centro preferenze privacy

GOOGLE ANALYTICS

Sono cookies necessari per conoscere le statistiche di accesso al sito e gestire la promozione commerciale sulla rete di ricerca e banner di google.

_ga: cookie che consente di distinguere i dispositivi, tenere statistiche degli accessi e poi identificare il dispositivo che ha il cookie installato anche in altri siti web per proporre pubblicità in target con gli interessi di navigazione (remarketing)

Durata se non cancellato manualmente: 26 mesi

_gid: cookie che consente di distinguere gli utenti
Durata se non cancellato manualmente: 24 ore

_gat: cookie che consente di sapere il numero di richieste al sito. Durata se non cancellato manualmente: 1 minuto

_ga, _gid, _gat

WOOCOMMERCE

Cookies collegati all'ecommerce per memorizzare informazioni legate al carrello. Nessuna informazione personale è memorizzata

_woocommerce_cart_hash, _woocommerce_items_in_cart, _wp_woocommerce_session_

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?