La biometria
Docenti:
Dott. Stefano Gorla
Introduzione
Biometria: La biometria non è una scienza nuova, risale a tempi molto antichi. La definizione che troviamo (Wikipedia) è: “La biometria (dalle parole greche bìos = “vita” e métron = “conteggio” o “misura”) è la disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici”.
La biometria studia gli aspetti biometrici quindi relativi alla persona, all’uomo. L’uomo è sempre al centro è deve essere considerato sotto tutti gli aspetti compresa la dignità dell’interessato.
Ma parlare di Biometria richiede un approccio multidisciplinare e sistemico, infatti impatta sugli aspetti relativi alla tecnologia, alle implicazioni socio-culturali, alle applicazioni ed alla legislazione. In questo corso parleremo della biometria, delle caratteristiche biometriche, della tecnologia e della legislazione applicabile.
Obiettivi
Obiettivo del corso è di illustrare casi pratici di utilizzo di sistemi biometrici, in ambito privato ed aziendale, nel rispetto della normativa sulla Privacy.
Destinatari
Responsabili del Personale, Responsabili e addetti ICT, Ufficio Legale, Responsabili Ufficio Marketing, Titolari e Responsabili del trattamento, Consulenti, Responsabili che operano in ambito del trattamento del dato in Azienda e nella Pubblica Amministrazione. Amministratori di sistema. Tutti coloro che hanno nominato un Responsabile Esterno al Trattamento.
Programma
Spesso si parla di sistemi biometrici vengono come equivalenti di sistemi innovativi ed estremamente sicuri. Occorre però da un lato valutare il principio dell’eccedenza della finalità del trattamento e dall’altro verificare come poter adottare sistemi biometrici in conformità alla normativa sulla Privacy.
- Quali norme regolamentano l’utilizzo di questi strumenti?
- Quali misure di sicurezza adottare? Quali cautele?
- Come dare correttamente l’informativa agli interessati?
- Cosa fare nel caso in cui l’utilizzo dei sistemi biometrici presentino dei rischi specifici?
- I provvedimenti del Garante in materia di biometria
Docenti
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM2 Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.