Gli Audit sui sistemi Privacy

SCONTO DEL 10% se acquisti 3 o più corsi

Gli Audit sui sistemi Privacy

Organizzazione e conduzione degli Audit interni per il mantenimento della compliance. Le ispezioni del Garante.

Docenti: Ing. Domenico Tarantino

Per maggiori info: iter@dev.iter.it o 02 099 98 91

Questo corso contribuisce al raggiungimento del monte ore di formazione per DPO e professionisti privacy, al fine della certificazione delle competenze.


Introduzione


Il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati [GDPR], introduce il principio di Accountability secondo il quale il titolare al trattamento dei dati deve dimostrare di aver adottato adeguati modelli organizzativi e idonee misure di sicurezza fisiche e logiche, per proteggere i dati.

A tal fine l’organizzazione deve pianificare opportune verifiche ispettive interne (Audit) con lo scopo di accertare lo stato di compliance del sistema Privacy al Regolamento prevenendo l’insorgere di eventuali anomalie, difformità e criticità del sistema e, nel caso, definendo opportune azioni correttive e/o di miglioramento.

Il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati [GDPR], nel caso di violazioni ai suoi principi e disposizioni, prevede un inasprimento delle sanzioni amministrative a carico di imprese e pubbliche amministrazioni: le sanzioni, in casi particolari, possono infatti arrivare fino a 10/20 milioni di euro o per le imprese fino al 2%-4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.

Obiettivi


Il corso ha l’obiettivo di illustrare ad IMPRESE, CONSULENTI, ADDETTI:

  • le ragioni per cui si devono effettuare gli audit interni
  • come organizzare e condurre degli audit interni
  • come esaminare e risolvere anomalie, difformità e criticità rilevate nel corso degli audit interni
  • come si svolgono le ispezioni del Garante

Destinatari


Responsabili del Personale, Responsabili e addetti ICT, addetti Ufficio Legale di aziende ed enti pubblici, Responsabili Ufficio Marketing, Titolari e Responsabili del trattamento, consulenti, amministratori di Sistema, avvocati, commercialisti.

Tutti coloro che hanno nominato un Responsabile Esterno al Trattamento.

Programma


  • Gli scenari ed impatti del REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, accountability e protezione dei dati personali come vantaggio competitivo
  • I richiami agli audit nel GDPR
  • Gli Audit Privacy: organizzazione e conduzione
  • Sanzioni e responsabilità in ambito privacy: quanto costa non rispettare la privacy
  • Poteri e attività del Garante per la protezione dei dati: il procedimento ispettivo
  • Le tipologie, fasi delle ispezioni
  • Gli strumenti del Garante privacy: accessi, ispezioni e verifiche, operazioni tecniche
  • La convenzione con la Guardia di Finanza: strumenti ed esiti
  • Cosa serve preparare per far fronte ad una verifica del Garante: check list e best-practice in materia
  • Cosa fare durante e dopo le ispezioni del Garante
  • Le ispezioni in differenti settori (marketing, bancario, sanitario, controlli sui lavoratori, telecamere)
  • I risultati delle ispezioni

Recensioni


Il corso è un’esperienza informativa utile a prescindere dalla propria attività professionale perché l’argomento tocca chiunque e qualunque organizzazione. Molto utile.

Raffaele Garofalo, Eternet

 

È la seconda volta che partecipo a un corso tenuto dal dott. Gorla e sono rimasta soddisfatta sia per la qualità sia per i temi trattati.

Deborah Bianchi, avvocato

 

Corso necessario e utile per approcciare in modo corretto l’attività di audit.

Luca Eugeni, Valtellina s.p.a.

 

 

Corso molto interessante e utile.

Paolo Rosetti, Consulenti privacy

 

Corso utilissimo, unisce la teoria alla pratica, docente preparato e disponibilissimo.

Dario Colombo

    Docenti

    Domenico Tarantino,

    Laureato in Ingegneria Meccanica, svolge attività di Consulente e Formatore in ambito Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Automotive, IRIS, GDPR), Ingegneria Industriale (Management, Manufacturing, BPM, BPR, Lean Production, Industry 4.0), Information Techcnology (Data Management, Big Data).



Sede:


Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)


Info utili

Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione  e conferma  di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento  che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.

Sostituzione, disdetta e annullamento.

È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.

Clausola rimborso.

Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.

La formazione è certificata


Vuoi maggiori informazioni?

Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo








Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

CODICE FISCALE/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
Start Up Innovativa - CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Via A. Sacchini, 20
20131 Milano (MI)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@dev.iter.it

Vuoi iscriverti alla newsletter ITER Academy?

Cliccando su iscriviti accetti di ricevere la newsletter dedicata alla formazione 4.0. Tutte le informazioni sul trattamento dati alla pagina informativa privacy *

accetto Voglio ricevere anche il catalogo corsi

Centro preferenze privacy

GOOGLE ANALYTICS

Sono cookies necessari per conoscere le statistiche di accesso al sito e gestire la promozione commerciale sulla rete di ricerca e banner di google.

_ga: cookie che consente di distinguere i dispositivi, tenere statistiche degli accessi e poi identificare il dispositivo che ha il cookie installato anche in altri siti web per proporre pubblicità in target con gli interessi di navigazione (remarketing)

Durata se non cancellato manualmente: 26 mesi

_gid: cookie che consente di distinguere gli utenti
Durata se non cancellato manualmente: 24 ore

_gat: cookie che consente di sapere il numero di richieste al sito. Durata se non cancellato manualmente: 1 minuto

_ga, _gid, _gat

WOOCOMMERCE

Cookies collegati all'ecommerce per memorizzare informazioni legate al carrello. Nessuna informazione personale è memorizzata

_woocommerce_cart_hash, _woocommerce_items_in_cart, _wp_woocommerce_session_

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?