Audit privacy dei sistemi informativi
Docenti:
Emilio Souberan
Introduzione
La pianificazione di un Audit Privacy emerge dall’esigenza del Titolare del Trattamento di documentare e poter dimostrare di aver messo in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che il trattamento sia stato effettuato conformemente al GDPR.
A tal fine, il Titolare del Trattamento deve progettare periodi controlli interni per verificare lo stato di compliance al fine di prevenire criticità “privacy” al sistema aziendale e definire adeguate politiche di correzione nel caso di rilievo di non conformità.
Molto spesso, le verifiche di Audit -lato tecnico non appaiono ai più di chiara ed immediata comprensione così come le evidenze che impongono, in definitiva, la revisione e l’implementazione delle misure di sicurezza precedentemente adottate. In tal senso, scopo del presente corso, è quello di fornire un pannello di base da cui impostare una metodologia strutturata al fine di comprendere, da un lato, le potenzialità dell’esame e dall’altro lato l’adeguatezza al piano privacy in esame.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di illustrare ad aziende, consulenti e specialisti privacy:
- come organizzare e condurre degli Audit “tecnici” mirati alla verifica dell’adeguatezza imposta dalla normativa “privacy” parte tecnologica/informatica.
- come considerare i risultati dell’analisi ed adottare i meccanismi di remediation idonei e opportuni
Destinatari
Tutti i soggetti che hanno obblighi e/o esigenze di condurre “Audit Privacy” e necessitano di una conoscenza non approssimativa dei risvolti tecnici che emergono a seguito delle analisi.
Nonostante gli argomenti trattati abbiano un certo grado di tecnicismo, il corso è indicato per tutti coloro che hanno competenze di informatica.
Programma
- Cenni generali sull’organizzazione e conduzione degli Audit Privacy tecniche.
- La scaletta delle attività da svolgere e gli strumenti a disposizione per le operazioni tecniche.
- La simulazione di un caso reale in ambiente workstation “Windows based interface”.
Docenti

Data Protection Officer in ambito Servizi Socio-Sanitari ed Educativi. Docente e formatore di Materie Informatiche, Cybersecurity e Data Protection. Attualmente IT Security & Privacy Auditor presso numerose aziende ed organizzazioni.
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.