Gandino

Avvocato del Foro di Torino dal dicembre del 2006, specializzato in diritto amministrativo. Abilitato avanti alle giurisdizioni superiori dal 2017. Già professore a contratto presso l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Torino, dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università di Milano.

Avvocato con una significativa esperienza nella contrattualistica pubblica, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia pubblicate su primarie Riviste. Tra le altre si segnalano, A. GANDINO, Le riserve, in A. Crosetti (a cura di), La disciplina delle opere pubbliche, Bologna, 2007, 521 ss.; A. GANDINO, Sulla pubblicità delle sedute di gara: riflessioni a margine della trasparenza amministrativa nel codice dei contratti pubblici (e non solo), in Foro amm. TAR, 2009, 1276 ss.; A. GANDINO, La tutela giurisdizionale nelle procedure di affidamento del servizio di somministrazione di personale da parte della pubblica amministrazione: spunti di riflessione alla luce del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, , in AA.VV., Il rapporto di somministrazione di lavoro. Il nuovo quadro normativo a seguito della riforma del Jobs act e del Codice degli appalti pubblici, Milano, 2016, 255-267; A. GANDINO, Commento all’art. 216 del d.lgs. 50/2016, in G.F. FERRARI – G. MORBIDELLI (a cura di), Commentario al Codice dei contratti pubblici, Milano, 2017, in corso di pubblicazione.

Titolare di incarichi di consulenza ed assistenza legale conferiti da parte di numerosi Enti Pubblici e primari operatori economici privati anche di livello nazionale.

Docente in materia di contratti pubblici e contenzioso appalti per la Scuola di Formazione Forense “G. Ambrosoli” di Alessandria e presso svariate Amministrazione pubbliche, tra cui la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Provincia di Alessandria, il Comune di Rivoli, il Comune di Golfo Aranci e numerosi altri

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

CODICE FISCALE/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
Start Up Innovativa - CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Via A. Sacchini, 20
20131 Milano (MI)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@dev.iter.it

Vuoi iscriverti alla newsletter ITER Academy?

Cliccando su iscriviti accetti di ricevere la newsletter dedicata alla formazione 4.0. Tutte le informazioni sul trattamento dati alla pagina informativa privacy *

accetto Voglio ricevere anche il catalogo corsi

Centro preferenze privacy

GOOGLE ANALYTICS

Sono cookies necessari per conoscere le statistiche di accesso al sito e gestire la promozione commerciale sulla rete di ricerca e banner di google.

_ga: cookie che consente di distinguere i dispositivi, tenere statistiche degli accessi e poi identificare il dispositivo che ha il cookie installato anche in altri siti web per proporre pubblicità in target con gli interessi di navigazione (remarketing)

Durata se non cancellato manualmente: 26 mesi

_gid: cookie che consente di distinguere gli utenti
Durata se non cancellato manualmente: 24 ore

_gat: cookie che consente di sapere il numero di richieste al sito. Durata se non cancellato manualmente: 1 minuto

_ga, _gid, _gat

WOOCOMMERCE

Cookies collegati all'ecommerce per memorizzare informazioni legate al carrello. Nessuna informazione personale è memorizzata

_woocommerce_cart_hash, _woocommerce_items_in_cart, _wp_woocommerce_session_

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?