Analisi dei rischi
Mappatura e valutazione dei rischi di un’organizzazione
Docenti:
Dott. Stefano Gorla
Introduzione
Oggi come non mai le organizzazioni sono esposte ad una moltitudine di rischi, di attacchi informatici ed in generale di perdite di dati.
Una puntuale analisi dei rischi permette di individuare, capire e ridurre le vulnerabilità aziendali sia tecniche che organizzative implementando i corretti piani d’azione volti a ridurre e/o eliminare le aree di rischio individuate.
Obiettivi
Fornire gli elementi base ed i supporti necessari per la conoscenza e l’eventuale implementazione di un sistema di analisi dei rischi all’interno di un’organizzazione, sia essa un’azienda privata che una Pubblica Amministrazione.
Destinatari
- Responsabili Privacy
- Responsabili Sicurezza
- Responsabili IT
- Responsabili Qualità
- chiunque tratti dati aziendali sensibili o meno
Programma
- Introduzione
- Possibili scenari
- L’analisi dei rischi di un’impresa: strategici, operativi, reputazionali, finanziari, informatici, …
- Probabilità e Gravità: elementi fondamentali per definire l’entità del rischio
- Le minacce e gli impatti economici e temporali del rischio
- L’importanza di mappare i rischi in un’organizzazione
- Le sicurezze logiche (attive), fisiche (passive) ed organizzative
- Identificazione delle misure più idonee alla prevenzione, mitigazione e trattamento del rischio
- Approfondimenti su:
o ISO 31000 -La gestione dei rischi: principi e linee guida
o CRAM- Centro Ricerche AntiMalware
o NIST – National Institute of Standards and Technology - L’impatto con il GDPR e la Normativa sulla Privacy
Docenti
Sede:
Il corso si svolge presso la sede ITER in via Sacchini 20, 20131 Milano (MM Loreto)

Info utili
Le iscrizioni, salvo esaurimento posti disponibili, chiudono 24 ore prima dell’inizio del corso. Una email di convocazione e conferma di avvenuta iscrizione viene inviata a tutti i partecipanti regolarmente registrati. I corsi sono soggetti a conferma da parte dell’organizzazione, che verrà inviata almeno 3 giorni prima della data di svolgimento. Dal momento che i corsi sono a numero chiuso, non è possibile presentarsi per l’iscrizione la mattina stessa.
Sostituzione, disdetta e annullamento.
È prevista la possibilità di sostituzione del partecipante con altro dipendente della stessa azienda, società o ente. In caso di disdetta pervenuta per iscritto entro 15 giorni prima del corso non sarà effettuata alcuna trattenuta; dopo tale data non è previsto alcun rimborso, ma verrà inviata la documentazione. In caso di annullamento da parte dell’organizzazione la responsabilità sarà limitata al rimborso per i servizi non prestati con il limite della quota versata. Ai sensi dell’Art. 1341 CC approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.
Clausola rimborso.
Se al termine della mattinata del primo giorno (ore 12,30) non è soddisfatto, ha diritto di interrompere il corso, comunicandolo subito al relatore e richiedendo il rimborso della quota versata all’organizzazione, rimborso che sarà eseguito entro le tre settimane successive, con una trattenuta di 40 euro + iva per i costi amministrativi per ciascun iscritto. L’eventuale documentazione consegnata dovrà essere restituita. L’Organizzazione non rimborsa nessuna altra spesa.