Formazione 4.0

Il Governo ha ulteriormente rafforzato gli strumenti di Impresa 4.0 stanziando ulteriori 10 miliardi di euro nel triennio 2018-2020 tra decreto Fiscale, legge di bilancio 2018 e fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Credito d’imposta al 40% per le imprese che investono nella formazione digitale dei dipendenti.

Il testo della Legge:

46. A tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano spese in attività di formazione nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017, è attribuito un credito d’imposta nella misura del 40 per cento delle spese relative al solo costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui è occupato in attività di formazione negli ambiti di cui al comma 48.

47. Il credito d’imposta di cui al comma 46 è riconosciuto, fino ad un importo massimo annuale di euro 300.000 per ciascun beneficiario, per le attività di formazione, negli ambiti richiamati al comma 48, pattuite attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali.

48. Sono ammissibili al credito d’imposta solo le attività di formazione svolte per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0 quali big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali, applicate negli ambiti elencati nell’allegato A.

49. Non si considerano attività di formazione ammissibili la formazione ordinaria o periodica organizzata dall’impresa per conformarsi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, di protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.

50. Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese di cui al comma 46 e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo, non concorre alla formazione del reddito né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive, non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ed è utilizzabile a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono sostenuti esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

52. L’incentivo si applica nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, e in particolare dall’articolo 31 del medesimo regolamento, che disciplina gli aiuti alla formazione. Agli adempimenti europei provvede il Ministero dello sviluppo economico.

Ambiti di applicazione indicati nell’Allegato A:

Vendita e marketing:

Acquisti, commercio al dettaglio e all’ingrosso, gestione magazzino, servizi ai consumatori, stoccaggio, tecniche di dimostrazione, marketing, ricerca di mercato.

 

Informatica:

Analisi di sistemi informatici, elaborazione elettronica dei dati, formazione degli amministratori di rete, linguaggi di programmazione, progettazione di sistemi informatici, programmazione informatica, sistemi operativi, software per lo sviluppo e la gestione di beni strumentali incentivati con iperammortamento e software incentivati al 140%.

 

Tecniche e tecnologie di produzione:

Fabbricazione di armi da fuoco, fabbricazione di utensili e stampi, fusione dei metalli e costruzione di stampi, idraulica, ingegneria meccanica e metallurgica, lavorazione della lamiera, meccanica di precisione, lavorazione a macchina dei metalli, saldatura, siderurgia, climatizzazione, distribuzione del gas, energia nucleare, idraulica e termica, ingegneria climatica, ingegneria elettrica, installazione e manutenzione di linee elettriche, installazioni elettriche, produzione di energia elettrica, riparazione di apparecchi elettrici, elettronica delle telecomunicazioni, ingegneria del controllo, ingegneria elettronica, installazione di apparecchiature di comunicazione, manutenzione di apparecchiature di comunicazione, manutenzione di apparecchiature elettroniche, robotica, sistemi di comunicazione, tecnologie delle telecomunicazioni, tecnologie di elaborazione dati, biotecnologie, conduzione di impianti e macchinari di trasformazione, ingegneria chimica, ingegneria chimica dei processi, Processi petroliferi, gas e petrolchimici, Tecniche di chimica dei processi, Tecniche di laboratorio (chimico), Tecnologie biochimiche, Cantieristica navale, Manutenzione e riparazione imbarcazioni, Ingegneria automobilistica, Ingegneria motociclistica, Manutenzione e riparazione di veicoli, Progettazione di aeromobili, Manutenzione di aeromobili, Agricoltura di precisione, Lavorazione degli alimenti, Conservazione degli alimenti, Produzione bevande, Lavorazione del tabacco, Scienza e tecnologie alimentari, Confezione di calzature, Filatura, Lavorazione del cuoio e delle pelli, Preparazione e filatura della lana, Produzione di capi di abbigliamento, Produzione di cuoio e pellami, Sartoria, Selleria, Tessitura industriale, Ceramica industriale, Ebanisteria, Fabbricazione di mobili, Falegnameria (non edile), Lavorazione della gomma, Lavorazione e curvatura del legno, Lavorazione industriale del vetro, Produzione della plastica, Produzione e lavorazione della carta, Produzione industriale di diamanti, Tecnologie del legno da costruzione, Estrazione di carbone, gas e petrolio, materie grezze, Ingegneria geotecnica, Ingegneria mineraria, Cartografia/agrimensura e rilievi, Progettazione delle strutture architettoniche, Progettazione e pianificazione urbana, Progettazione edilizia, costruzione di ponti e di strade, Edilizia, Impianti idraulici, riscaldamento e ventilazione, ingegneria edile, civile e portuale, tecnologie edili ed ingegneristiche (building information modeling).

I corsi di formazione ITER che possono rientrare nelle agevolazioni:

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Milano > Data in definizione

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

CODICE FISCALE/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
Start Up Innovativa - CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Via A. Sacchini, 20
20131 Milano (MI)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@dev.iter.it

Vuoi iscriverti alla newsletter ITER Academy?

Cliccando su iscriviti accetti di ricevere la newsletter dedicata alla formazione 4.0. Tutte le informazioni sul trattamento dati alla pagina informativa privacy *

accetto Voglio ricevere anche il catalogo corsi

Centro preferenze privacy

GOOGLE ANALYTICS

Sono cookies necessari per conoscere le statistiche di accesso al sito e gestire la promozione commerciale sulla rete di ricerca e banner di google.

_ga: cookie che consente di distinguere i dispositivi, tenere statistiche degli accessi e poi identificare il dispositivo che ha il cookie installato anche in altri siti web per proporre pubblicità in target con gli interessi di navigazione (remarketing)

Durata se non cancellato manualmente: 26 mesi

_gid: cookie che consente di distinguere gli utenti
Durata se non cancellato manualmente: 24 ore

_gat: cookie che consente di sapere il numero di richieste al sito. Durata se non cancellato manualmente: 1 minuto

_ga, _gid, _gat

WOOCOMMERCE

Cookies collegati all'ecommerce per memorizzare informazioni legate al carrello. Nessuna informazione personale è memorizzata

_woocommerce_cart_hash, _woocommerce_items_in_cart, _wp_woocommerce_session_

Close your account?

Your account will be closed and all data will be permanently deleted and cannot be recovered. Are you sure?